La gestione ferie non godute lavoro dipendente è un tema che interessa tutti i lavoratori che sono vincolati a un ente pubblico o a un’azienda da un contratto di lavoro dipendente. Secondo l’articolo 36 della Costituzione, il lavoratore può usufruire del riposo settimanale e di ferie annuali che sono retribuite e a cui non può rinunciare. Un dipendente italiano può godere di un periodo di ferie minimo pari a 4 settimane durante l’anno. In molti, però, si chiedono quale destino tocchi alle ferie non godute.

La gestione delle ferie

Delle quattro settimane di ferie a cui si ha diritto nel corso dell’anno, due devono esaurirsi durante l’anno stesso; le altre due, invece, vanno comunque usate entro 18 mesi, secondo ciò che prevede la legge. Il pagamento ferie non dovute non è consentito: infatti il datore di lavoro non ha diritto di chiedere al lavoratore di rinunciare alle ferie in cambio di una busta paga più cospicua. D’altro canto la richiesta non può essere nemmeno effettuata a parti invertite, nel senso che il dipendente non può chiedere al datore di lavoro di monetizzare ferie non godute. Nel caso in cui si contravvenga a tali divieti, si correre il rischio di essere sanzionati.

Quando si possono pagare le ferie non dovute

C’è un caso, per, in cui si può provvedere al calcolo ferie non dovute per il relativo pagamento: è ciò che succede quando si finisce di lavorare per la propria azienda. Infatti, nel momento in cui si conclude il contratto il datore di lavoro è tenuto a procedere con il calcolo ferie dovute pagamento, a prescindere dal fatto che il rapporto di lavoro si sia interrotto per delle dimissioni spontanee, a causa di un licenziamento o solo perché il contratto a tempo determinato è giunto al termine.

Il dipendente, in questa eventualità, ha la possibilità di non usare le ferie che ha maturato nel corso dell’anno per avere in cambio la retribuzione corrispondente. Inoltre, le ferie non godute lavoro dipendente possono essere liquidate anche quando il lavoratore, per ragioni contrattuali, ha diritto a usufruire di un numero di giorni di ferie più elevato rispetto a ciò che è previsto dalla legge. Di conseguenza, si possono monetizzare i periodi di ferie che eccedono le 4 settimane obbligatorie, ovviamente solo se di quelle ferie non si usufruisce.

Quanto vengono pagate le ferie

Nei casi consentiti dalla legge, il pagamento delle ferie non godute è identico a quello dei giorni di lavoro. La retribuzione prevista per le ferie non include eventuali importi supplementari che riguardano, per esempio, i turni di notte, gli straordinari o altre prestazioni occasionali. Anche a livello di tassazione, non cambia nulla tra giorni di ferie e quelli in cui si lavora.

 

Con l’aiuto di servizi innovativi per la gestione del personale, si può beneficiare di molteplici vantaggi, anche per ciò che concerne la gestione delle ferie dei dipendenti. I servizi proposti da https://www.deliveryontime.it/ sono davvero utili in tal senso: perché non approfittarne?

Latest Stories

Questa sezione non include attualmente alcun contenuto. Aggiungi contenuti a questa sezione utilizzando la barra laterale.